
BIO news

Appuntamenti Bio

FederBio è
- IL BIO ITALIANO NEL MONDOLa prima piattaforma a supporto dello
sviluppo strategico del biologico italiano
sui mercati internazionali - IL LUOGO DOVE NASCE
E SI FORMA IL BIOLOGICOFormazione ed assistenza
in Agricoltura Biologica - PIÙ SERVIZI PER TE,
PIÙ VALORE AL TUO LAVOROUn sistema di servizi multiprofessionali
per il biologico e il biodinamico - ITALIAN INPUT LISTla piattaforma per il controllo dei
mezzi tecnici utilizzabili in agricoltura
biologica.

Cosa facciamo

Conosci il BIO

I numeri del BIO
in Italia
SuperficieBIO
2,456,019 ha
+ 77% dal 2014
AziendeBIO
94.441
+ 70,4% dal 2014
% BIO su totale area coltivata
19,8%
nel 2010 era l’8,7%
Mercato BIOin Italia
6,526 mld €
+ 194% dal 2014
Export BIOmade in Italy
3,897 mld €
+ 174% dal 2014
Fonte: Sinab (31/12/2024); Osservatorio SANA (24/02/2025)
Social
🌱 «Il biologico non fa bene solo alla salute, ma anche all’ambiente. È l’unica agricoltura che rigenera i terreni e contribuisce al futuro del Pianeta».
Alla fine del convegno di presentazione dei risultati finali della ricerca #IMOD del progetto Il Bio dentro di Noi, @nicolettamaffini, presidente di @assobioassociazione, ricorda quanto sia importante sostenere il settore e dare fiducia ai cittadini che scelgono prodotti biologici.
Un invito a superare lo scetticismo e a riconoscere il valore di un modello che guarda davvero al domani.
🔗 Scopri di più sulla campagna #ilbiodentrodinoi su www.ilbiodentrodinoi.it ...
📩 #FederBio compie 20 anni e inaugura una newsletter rinnovata
Un nuovo spazio editoriale dedicato al biologico italiano. Ogni mese:
🔹 un editoriale esclusivo;
🔹 un quadro sull’attualità nazionale;
🔹 un approfondimento europeo con le notizie da @organicseurope.
Nel numero di settembre, l’analisi di Maria Grazia Mammuccini, presidente di @federbioitalia, sui dati @ismeaofficial e sulle sfide della filiera: costi in aumento, prezzi non allineati al valore del cibo, burocrazia sulle PMI (piccole medie imprese). Spazio anche a “Bio in Cifre 2025”, ai progetti che innovano la ristorazione fuori casa e alle ultime ricerche sul legame tra dieta mediterranea biologica e salute.
Un compleanno che guarda avanti, con strumenti concreti per imprese, tecnici, istituzioni e cittadini.
👉 Scopri la nuova newsletter sul nostro link in bio. ...
🌱 «La Dieta Mediterranea migliora il microbiota intestinale, ma in versione biologica i benefici sono ancora più forti. È il metodo alimentare più sano per la salute delle persone».
Lo ricorda Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, sottolineando l’importanza di comunicare ai cittadini che investire in una dieta mediterranea biologica significa investire sulla propria salute.
Un messaggio che chiama in causa anche le istituzioni: serve puntare di più sulla prevenzione, a partire dalle mense scolastiche bio.
Scopri di più sulla campagna #ilbiodentrodinoi su www.ilbiodentrodinoi.it
@assobioassociazione @naturasi_italia @laura.di.renzo ...
Dal 2005, #FederBio ha accompagnato la crescita del biologico in Italia, trasformando un settore di nicchia in un motore di innovazione e sostenibilità per l’agroalimentare nazionale. Le superfici coltivate senza chimica di sintesi hanno raggiunto oltre 2,5 milioni di ettari (+163% negli ultimi 10 anni), pari al 20% della SAU nazionale, e il numero di operatori bio supera oggi 97.000.
L’approvazione della legge nazionale sul biologico e l’introduzione del marchio italiano rappresentano tappe decisive, così come i distretti biologici e il Piano d’Azione nazionale, strumenti che rafforzano filiera, consumi e export.
Come sottolinea Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio, l’agricoltura biologica tutela suolo, biodiversità e clima, mentre il cibo bio produce benefici concreti per la salute. I prossimi passi? Ridurre la burocrazia, investire in ricerca e formazione e garantire un giusto prezzo lungo tutta la filiera, per sostenere chi opera in modo virtuoso.
🔗 Leggi di più sul link in bio ...
📊 Oltre 97.000 operatori bio, più di 2,5 milioni di ettari coltivati con metodo biologico, pari al 20% della superficie agricola italiana: i numeri sono in crescita rispetto lo scorso anno e confermano il ruolo centrale del biologico nel sistema agroalimentare nazionale.
«Appare sempre più chiaro come il biologico rappresenti una leva decisiva per il rilancio dell’agroalimentare italiano, grazie anche alla sua capacità di unire qualità e sostenibilità, rispondendo così alla crescente domanda globale di alimenti sani fondati su una filiera equa e rispettosa dell’ambiente.», dichiara Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio.
In occasione della Giornata europea del Biologico, è stato presentato ufficialmente il Marchio del Biologico italiano, uno strumento atteso e strategico per rafforzare il legame tra produzioni biologiche, territorio e cittadini.
Il nuovo logo certifica l’origine italiana delle materie prime, garantendo trasparenza, tracciabilità e riconoscibilità. Un presidio concreto a tutela della filiera nazionale, pensato per distinguere il vero bio italiano sul mercato interno e internazionale.
Leggi il comunicato completo sul nostro sito ...
“Il biologico fa bene non solo all’ambiente e alla biodiversità, ma anche alla salute delle persone.” Le parole della Presidente di FederBio Maria Grazia Mammuccini trovano conferma nella ricerca IMOD dell’Università di Tor Vergata, guidata dalla Prof.ssa Laura Di Renzo: in sole 4 settimane la dieta mediterranea bio migliora il microbiota intestinale, con un aumento fino al +400% di batteri buoni.
Per FederBio è questa la strada da seguire: promuovere il bio come scelta quotidiana per il benessere del pianeta e di ciascuno di noi, e chiedere di investire maggiormente sulla prevenzione, a partire dalla diffusione della dieta mediterranea bio nelle mense scolastiche.
La prevenzione è doppio valore: tutela la salute e riduce i costi sanitari. 🌱
Scopri di più su 👉 www.ilbiodentrodinoi.it
Leggi il comunicato completo sul nostro link in bio
@assobioassociazione @naturasi_italia @laura.di.renzo ...
Può la stessa Dieta Mediterranea offrire benefici diversi a seconda che sia biologica o convenzionale? 🌱 È la domanda a cui ha risposto la ricerca Il Bio dentro di Noi, che ha confrontato in modo diretto i due modelli alimentari.
I nuovi risultati, che verranno presentati domani 16 settembre, ci aiutano a capire come il biologico possa incidere sulla salute e potenziare gli effetti già noti del modello mediterraneo. Un appuntamento che mette la scienza al centro delle nostre scelte.
📌 Biologico e dieta mediterranea: insieme fanno bene alla salute e al pianeta
Convegno di presentazione dei risultati finali della ricerca IMOD.
📅 Roma, 16 settembre – ore 10:30
📍 Libreria Spazio Sette, via dei Barbieri 7 ...
🗓️ Il progetto Il Bio dentro di Noi è arrivato a un passaggio decisivo: la presentazione dei risultati finali della sperimentazione.
Lo studio ha paragonato una stessa dieta, quella Mediterranea, ma mettendo a confronto alimenti biologici e convenzionali, evidenziando benefici e differenze. Un lavoro unico in Italia che ci mostra come non conti solo la struttura di una dieta, ma anche l’origine degli alimenti che la compongono.
📌 Biologico e dieta mediterranea: insieme fanno bene alla salute e al pianeta
Convegno di presentazione dei risultati finali della ricerca IMOD.
📅 Roma, 16 settembre – ore 10:30
📍 Libreria Spazio Sette, via dei Barbieri 7
Un’occasione per guardare al futuro del biologico con nuove evidenze scientifiche. 🌍 ...
✨ Il Bio dentro di Noi ha nuovi risultati da raccontare. Per la prima volta è stata messa a confronto la stessa Dieta Mediterranea, seguita con alimenti biologici e con alimenti convenzionali. Un’analisi scientifica che apre scenari importanti sul legame tra cibo e salute, mostrando differenze significative nei benefici.
📌 Biologico e dieta mediterranea: insieme fanno bene alla salute e al pianeta
Convegno di presentazione dei risultati finali della ricerca IMOD.
📅 Roma, 16 settembre – ore 10:30
📍 Libreria Spazio Sette, via dei Barbieri 7
Un momento atteso per capire quanto le nostre scelte alimentari possano incidere sul benessere quotidiano.
@assobioassociazione @laura.di.renzo ...
🌱 Il Vaticano apre le porte al biologico. Con l’inaugurazione del Borgo Laudato Si’ a Castel Gandolfo, Papa Leone XIV raccoglie l’eredità di Papa Francesco e dà vita a un centro educativo dedicato a ecologia integrale, economia circolare e agricoltura sostenibile.
Il progetto si estende su 55 ettari e prevede corsi per adulti e bambini, produzioni biologiche di olio, vino, miele e formaggi, oltre a percorsi didattici sull’agricoltura rigenerativa. Un modello che unisce spiritualità, formazione e rispetto per la terra.
Un segnale forte: la transizione ecologica non è solo tecnica, ma anche culturale e comunitaria. 🌍 ...
🌾 Agricoltura e natura: un equilibrio possibile
Suoli fertili, acqua pulita, ecosistemi in equilibrio: sono risorse indispensabili per produrre il nostro cibo. Gli agricoltori e gli allevatori biologici dimostrano ogni giorno che è possibile coltivare nel rispetto della natura, tutelando la biodiversità, rigenerando i suoli e contribuendo alla mitigazione climatica attraverso lo stoccaggio di carbonio.
🔍 È fondamentale intervenire in modo concreto per contrastare la perdita di biodiversità e il degrado dei suoli. Solo così sarà possibile garantire la produttività agricola e la sicurezza alimentare per le generazioni future. ...
🚨 2,8 tonnellate di falso miele bio sequestrate a Verona: dietro l’etichetta “biologico” si nascondeva produzione convenzionale proveniente dalla Romania. Una frode che danneggia l’intero settore, i produttori seri e la fiducia dei cittadini.
FederBio ribadisce l’urgenza di adottare il marchio biologico italiano, strumento essenziale per valorizzare e rendere immediatamente riconoscibile l’autenticità delle produzioni biologiche nazionali, ottenute da materie prime coltivate o allevate in Italia.
“Ogni comportamento fraudolento compromette la credibilità dell’intero settore biologico – ha sottolineato Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio – Per questo ringraziamo le forze dell’ordine che, con le loro indagini, hanno fatto emergere questa truffa".
🔗 Leggi di più sul nostro link in bio ...
- likes 2
- Commenti: 2
- Condivisioni: 0
2 CommentiComment on Facebook
Il cibo biologico è costoso e ci sono truffe nel vostro settore come OPSON Vlll,o il Bio Bluff,ecc. Non mi fido...
Ma quale scetticismo , non ci so' soldi !!! Come ti puoi permettere l' insalata a 20 € al kg ?



1 CommentoComment on Facebook
Thank you for sharing our news in your newsletter! We really appreciate your support in spreading the word about our work for organic food and farming in Brussels.🌿




2 CommentiComment on Facebook
A parole sembra sempre tutto meraviglioso 😂
vai.ug/boicottaggio?=wacm19 amici, aumentiamo le adesioni al boicottaggio dei supermercati dell'11 ottobre 🙌🪄