BIO news
Appuntamenti Bio
FederBio è
-
IL BIO ITALIANO NEL MONDOLa prima piattaforma a supporto dello
sviluppo strategico del biologico italiano
sui mercati internazionali
-
IL LUOGO DOVE NASCE
E SI FORMA IL BIOLOGICOFormazione ed assistenza
in Agricoltura Biologica
-
PIÙ SERVIZI PER TE,
PIÙ VALORE AL TUO LAVOROUn sistema di servizi multiprofessionali
per il biologico e il biodinamico
-
ITALIAN INPUT LISTla piattaforma per il controllo dei
mezzi tecnici utilizzabili in agricoltura
biologica.
Cosa facciamo
Conosci il BIO
I numeri del BIO
in Italia
SuperficieBIO
2,456,019 ha
+ 77% dal 2014
AziendeBIO
94.441
+ 70,4% dal 2014
% BIO su totale area coltivata
19,8%
nel 2010 era l’8,7%
Mercato BIOin Italia
6,526 mld €
+ 194% dal 2014
Export BIOmade in Italy
3,897 mld €
+ 174% dal 2014
Fonte: Sinab (31/12/2024); Osservatorio SANA (24/02/2025)
Social
Ieri il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo con il Parlamento su una direttiva che istituisce il monitoraggio del suolo in tutta l’UE 🌍.
L’obiettivo: tutelare una risorsa fondamentale per la vita sul pianeta, dalla produzione di cibo sicuro 🥦 alla biodiversità, fino alla cattura del carbonio 🌱.
Oltre il 60% dei suoli europei non è in buone condizioni. È una sfida che riguarda tutti: cittadini, agricoltori, istituzioni. La nuova direttiva fissa principi di valori obiettivo, valori limite e mitigazione del consumo di suolo, in particolare per impermeabilizzazione e rimozione, e introduce il monitoraggio di pesticidi e PFAS.
Un suolo sano e resiliente è essenziale per garantire alimenti sicuri e nutrienti e acqua pulita per le generazioni future. Per il biologico, proteggere il suolo significa difendere la fertilità naturale, la biodiversità e la sostenibilità delle produzioni, assicurando al contempo la qualità del cibo che arriva sulle nostre tavole. ...
Ogni scelta alimentare ha un impatto concreto: economico, ambientale e sociale.
Garantire un #giustoprezzo 💰 ai prodotti biologici significa riconoscere il lavoro degli agricoltori, sostenere pratiche che tutelano il suolo, la biodiversità e il futuro delle nostre comunità.
🍏🌍 Il #biologico non è un lusso: è un investimento nella salute delle persone e del pianeta. ...
📬 Una voce autorevole per il biologico italiano
Ogni mese, la #newsletter di #FederBio racconta come sta cambiando l’agricoltura biologica e biodinamica in Italia e in Europa: dati, analisi e prospettive per chi lavora nel settore e per chi vuole capirlo davvero.
Uno spazio editoriale pensato per dare continuità al confronto tra cittadini, imprese, tecnici, istituzioni e ricerca, con la stessa attenzione che mettiamo nel coltivare la terra: costanza, cura, visione.
👉 Iscriviti su federbio.it per riceverla ogni mese nella tua casella di posta. ...
#FederBio e @creditagricoleitalia hanno un obiettivo comune: sostenere il futuro dell’agricoltura biologica. E il futuro ha il volto di tanti giovani agricoltori.
Per questo sono previsti finanziamenti agevolati under 40, consulenza per accedere ai bandi e percorsi di accompagnamento pensati per le nuove generazioni.
Perché l’innovazione nasce dove c’è spazio per sognare. E il biologico ha bisogno di nuove voci, nuove mani, nuove idee.
👩🌾 Tutte le opportunità per giovani @creditagricoleitalia ...
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, FederBio rilancia un messaggio chiaro: puntare sul biologico significa promuovere un’alimentazione sana, sostenibile e accessibile a tutti, con benefici concreti per il pianeta e le comunità locali.
“Non basta assicurare cibo sufficiente per tutti, occorre fornire una nutrizione sana e di qualità – sottolinea Maria Grazia Mammuccini, Presidente di FederBio – La transizione verso modelli sostenibili, come l’agroecologia e l’alimentazione biologica, è essenziale per proteggere la salute delle persone e del Pianeta.”
Gli studi più recenti, come quelli della campagna #IlBiodentrodiNoi, dimostrano che una dieta mediterranea bio modifica positivamente il microbiota intestinale in sole quattro settimane, rafforzando le difese immunitarie e riducendo l’infiammazione. Scegliere biologico significa proteggere chi consuma, chi produce e il futuro del nostro pianeta.
👉🔗 Leggi il comunicato completo sul nostro link in bio ...
Innovare, certificare, riconvertire: il passaggio al biologico non è solo una scelta etica, ma anche un investimento tecnico ed economico.
Per questo #FederBio e #CréditAgricoleItalia hanno firmato una dichiarazione d’intenti: per supportare chi fa biologico con strumenti concreti.
Oggi, grazie a linee di credito dedicate, le imprese agricole possono accedere a finanziamenti su misura per l’acquisto di terreni, macchinari e infrastrutture green.
Un passo in più verso un’agricoltura rigenerativa, accessibile, concreta.
🔗 Scopri di più su @creditagricoleitalia ...
🌱 «Il biologico ha un valore che va oltre il prodotto: tutela la salute, favorisce la prevenzione e cura l’ambiente».
Fabio Brescacin, presidente di @naturasi_italia, durante il convegno “Biologico e dieta mediterranea: insieme fanno bene alla salute e al pianeta” spiega come sia importante riconoscere il giusto prezzo ai produttori: gli agricoltori non producono solo cibo, ma anche fertilità del suolo, biodiversità e acqua pulita. In futuro, il loro reddito dovrebbe riflettere sia la vendita dei prodotti sia il valore dei beni ambientali che generano.
🔗 Scopri di più sulla campagna #ilbiodentrodinoi e i risultati finali della ricerca #IMOD su www.ilbiodentrodinoi.it ...
🎙️ Maria Grazia Mammuccini, presidente #FederBio a @radio24web
Il nuovo marchio del biologico italiano rappresenta un passo decisivo per tutelare le nostre produzioni e valorizzare l’origine nazionale, oggi tra i principali criteri di scelta dei consumatori.
Ma per rafforzare davvero la filiera serve un approccio etico e sostenibile: ogni agricoltore conserva un pezzo del nostro Pianeta e va riconosciuto per il valore che genera, non solo per ciò che produce.
L’Italia continua a crescere: oltre il 20% della superficie agricola è oggi coltivata con metodo biologico. Un risultato che va accompagnato da una distribuzione più equa del valore lungo la filiera e da un “giusto prezzo”, capace di sostenere sia chi produce sia chi consuma.
🔊 Ascolta l’intervento completo sul nostro canale YouTube 👈🏼 ...
🌱 «La Dieta Mediterranea biologica può apportare miglioramenti significativi alla salute dell’uomo, e oggi lo confermano i risultati scientifici».
Alessia Ferrucci Morandi, Direttrice Consorzio Il Biologico, sottolinea come il riconoscimento istituzionale sia fondamentale, ma servano anche misure concrete per sostenere le aziende, garantire competitività e promuovere il biologico come bene per tutti.
🔗 Scopri di più sulla campagna #ilbiodentrodinoi su www.ilbiodentrodinoi.it ...
🌱 «Il biologico non fa bene solo alla salute, ma anche all’ambiente. È l’unica agricoltura che rigenera i terreni e contribuisce al futuro del Pianeta».
Alla fine del convegno di presentazione dei risultati finali della ricerca #IMOD del progetto Il Bio dentro di Noi, @nicolettamaffini, presidente di @assobioassociazione, ricorda quanto sia importante sostenere il settore e dare fiducia ai cittadini che scelgono prodotti biologici.
Un invito a superare lo scetticismo e a riconoscere il valore di un modello che guarda davvero al domani.
🔗 Scopri di più sulla campagna #ilbiodentrodinoi su www.ilbiodentrodinoi.it ...
📩 #FederBio compie 20 anni e inaugura una newsletter rinnovata
Un nuovo spazio editoriale dedicato al biologico italiano. Ogni mese:
🔹 un editoriale esclusivo;
🔹 un quadro sull’attualità nazionale;
🔹 un approfondimento europeo con le notizie da @organicseurope.
Nel numero di settembre, l’analisi di Maria Grazia Mammuccini, presidente di @federbioitalia, sui dati @ismeaofficial e sulle sfide della filiera: costi in aumento, prezzi non allineati al valore del cibo, burocrazia sulle PMI (piccole medie imprese). Spazio anche a “Bio in Cifre 2025”, ai progetti che innovano la ristorazione fuori casa e alle ultime ricerche sul legame tra dieta mediterranea biologica e salute.
Un compleanno che guarda avanti, con strumenti concreti per imprese, tecnici, istituzioni e cittadini.
👉 Scopri la nuova newsletter sul nostro link in bio. ...
🌱 «La Dieta Mediterranea migliora il microbiota intestinale, ma in versione biologica i benefici sono ancora più forti. È il metodo alimentare più sano per la salute delle persone».
Lo ricorda Maria Grazia Mammuccini, presidente di FederBio, sottolineando l’importanza di comunicare ai cittadini che investire in una dieta mediterranea biologica significa investire sulla propria salute.
Un messaggio che chiama in causa anche le istituzioni: serve puntare di più sulla prevenzione, a partire dalle mense scolastiche bio.
Scopri di più sulla campagna #ilbiodentrodinoi su www.ilbiodentrodinoi.it
@assobioassociazione @naturasi_italia @laura.di.renzo ...

3 CommentiComment on Facebook
Peccato, perché già i PSR finanziano primariamente aziende dove il legale rappresentante sia under 40. Ci vorrebbe anche ci sostiene le imprese che da sempre credono nel bio.
È vero! Ma è anche vero che ci vorrebbe più informazione e consapevolezza di quanto l'agricoltura biologica sia fondamentale per la salvaguardia l'ambiente e per la salute dei consumatori!!!👍👩🌾👨🌾
Il biologico non ha un futuro,se la gente non ha disponibilità per spendere.

1 CommentoComment on Facebook
*È solo l’inizio* 🫑 A Roma, Torino, Milano, Bologna e in tante altre città, il primo sabato di boicottaggio è diventato una festa. 🥬 Tra tavoli imbanditi, musica, chiacchiere e cibo condiviso, abbiamo respirato la possibilità concreta di *un altro modo di vivere*. Chi ha portato cibo, chi il tempo di ascoltare e chi la voce per tracciare una visione. In queste piazze abbiamo ritrovato la forza del *mutuo aiuto*, la gioia dello stare insieme e la consapevolezza che *ogni gesto può essere politico*. 🥦 Abbiamo riscoperto che boicottare non significa solo rinunciare. Significa ripensare le relazioni tra di noi ma soprattutto con chi produce, è un *atto collettivo di liberazione e costruzione*. Boicottare il consumo significa rompere l’automatismo che ci lega a un sistema che devasta il pianeta, sfrutta le persone e distrugge il senso di comunità. Ogni euro speso alimenta un modello che mette il profitto prima della vita. 🍇 Non è un gesto individuale: è una *scelta collettiva* che cresce solo se la si pratica insieme, sostenendosi a vicenda, resistendo allo stesso tempo all’isolamento e alla solitudine. 🍊 Riusciremo a farlo crescere, sabato dopo sabato, e diventerà uno strumento di pressione fortissimo: un segnale chiaro a chi governa e alle aziende che *vogliamo un cambiamento reale*. Sappiamo che non siamo soli. 💪 *P.S.* Sempre più testate parlano di noi! 👉 share.google/FkQ7tusZH4fuanLjc

1 CommentoComment on Facebook
Boicittiamo, per fare meglio. Dal link vai.ug/boicottaggio?f=wacm23 In fondo alla pagina del link da dove si legge chi ha già aderito e si clicca sul bottone "aderisci come organizzazione, si apre lo spazio per scrivere la mail di adesione
1 CommentoComment on Facebook
I prodotti bio sono cari, non perché non valgono, ma perché il potere di acquisto si abbassa ogni anno. Oggi scegliere i prodotti bio li farebbero tutti ma sono per molti irraggiungibili. Quindi il problema non è riconoscere il giusto valore, ma come renderli accessibili!
2 CommentiComment on Facebook
Il cibo biologico è costoso e ci sono truffe nel vostro settore come OPSON Vlll,o il Bio Bluff,ecc. Non mi fido...
Ma quale scetticismo , non ci so' soldi !!! Come ti puoi permettere l' insalata a 20 € al kg ?



1 CommentoComment on Facebook
Thank you for sharing our news in your newsletter! We really appreciate your support in spreading the word about our work for organic food and farming in Brussels.🌿



























































































